
Il Territorio
La nuova Stagione di Prosa è ricca di spettacoli di elevata qualità: dalla drammaturgia contemporanea al rapporto innovativo con i classici, dalla conferma dei grandi nomi al definitivo affermarsi di una nuova generazione di attori e registi. al 6 novembre 2014 Dal 17 maggio 2015
Ferrara - Corso ...

E' il maestoso simbolo di Ferrara con le sue quattro torri circondate dal fossato, i rossi mattoni di cotto, le eleganti balaustre bianche, le prigioni e le sale per i giochi e il diletto di corte. A Ferrara nel 1385, una pericolosa rivolta convinse Niccolò II d’Este della necessità di erigere ...

Tra i dolci tipici della città di Ferrara, il pampepato o pampapato ferrarese, sicuramente per la sua antichità e la sua storia, ricopre un ruolo di primo piano.
Ferrara Store ti propone il pampepato ferrarese in tutta la sua bontà e qualità, avendo cura di scegliere il miglior pampepato ferra ...

Conteste di mattoni rossi e bianche calcine, in gran parte sbrecciate e ricoperte di muschio, muffa ed erbaccia, le antiche mura di Ferrara si elevano sopra fossati melmosi, con un cipiglio guerresco, seppure rilassato, quasi a sfida degli oltraggi secolari subìti». Così scriveva Ugo Malagù nel ...

L'istituzione del Museo Archeologico Nazionale con la collocazione dei magnifici corredi provenienti dagli scavi di Spina nel cinquecentesco Palazzo di Ludovico il Moro "che giaceva da tempo negletto" fu la realizzazione di un sogno. Sogno che vide protagonisti concordi, oltre al grande soprinten ...

Este. - Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, da ...

Anche se si dice molto della rivalità culinaria tra Bologna e Ferrara (oltre a quella tra Bologna e Modena, Bologna e Parma, etc.... Mmh.. a ben guardare noi bolognesi siamo un pochetto competitivi....! ), io sono una grande estimatrice della cucina ferrarese e di alcuni prodotti tipici del ferrare ...

Nell’autunno del 2001 ed all’inizio del 2002, grazie all’interazione con la Comunità Ebraica ferrarese, è stato preparato un progetto di ricerca riguardante il cimitero ebraico di Ferrara. La struttura, tra le più antiche della regione, è situata in via delle Vigne, entro l’antica cinta ...

FERRARA città dell’Unesco. Nel 1995 l’Unesco conferisce a Ferrara, e al suo centro storico, il titolo di patrimonio mondiale dell’umanità in qualità di “Città del Rinascimento”: mirabile esempio di città progettata nel Rinascimento che conserva il suo centro storico intatto,

Ferrara – per oltre trecento anni sede della Signoria estense e di una delle più raffinate corti rinascimentali, eletta nel XX secolo dal poeta Gabriele D'Annunzio fra le città del silenzio ma anche culla della pittura metafisica grazie a De Chirico e Carrà – la bicicletta è sovrana.
